• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Sgravio dell’11,50%: confermata l’applicazione per il 2015

8 Settembre 2015
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con l’allegato messaggio n. 5336/15, l’Inps ha ricordato che, relativamente alla riduzione dell’11,50% di cui all’art. 29 della L. n. 341/95 e smi, non essendo stato emanato, entro il 31 luglio scorso, il decreto del Ministero del Lavoro e dell’Economia attuativo dell’agevolazione in parola, le imprese edili potranno applicare lo sgravio nella misura fissata per il 2014, pari all’11,50%, con decorrenza 1° settembre 2015.


Come ormai noto, l’art. 1 co. 51 della L. n. 247/07, ha infatti previsto che “decorsi trenta giorni dalla data del 31 luglio e sino all’adozione del menzionato decreto, si applica la riduzione determinata per l’anno precedente, salvo conguaglio da parte degli istituti previdenziali in relazione all’effettiva riduzione accordata ovvero nel caso di mancata adozione del decreto stesso entro e non oltre il 15 dicembre dell’anno di riferimento”.


Con riferimento alle modalità di determinazione della contribuzione su cui operare la riduzione e dei soggetti che ne hanno diritto, la nota in oggetto fa esplicito rinvio alla circolare Inps n. 75/15.


Hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro edili classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi 11301, 11302, 11303, 11304 e 11305, caratterizzati dai codici Ateco 2007 da 412000 a 439909.


Non hanno diritto alla riduzione contributiva in oggetto i datori di lavoro che svolgono attività di installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori simili, contraddistinte dai codici Ateco 2007 da 432101 a 432909 e dai codici statistici contributivi 11306, 11307, 11308, 41306, 41307, 41308, sempre accompagnati dai codici di autorizzazione 3N e 3P, in quanto non costituiscono attività edili in senso stretto.


Fermo restando che lo sgravio è applicabile per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2015, per poter fruire del beneficio sarà necessario inoltrare dal 1° settembre 2015 apposita istanza telematica, utilizzando il modulo “Rid-Edil”, presente nella sezione “comunicazioni on line”, funzionalità “invio nuova comunicazione” disponibile nel cassetto previdenziale aziende del portale informatico dell’Istituto.


I sistemi informativi centrali, entro il giorno successivo all’inoltro delle istanze, previa verifica formale, attribuiranno un esito positivo o negativo; in caso di esito positivo, ai datori di lavoro ammessi verrà rilasciato il codice autorizzazione “7N”, che avrà validità per il periodo da agosto a dicembre 2015.


Nelle ipotesi di matricole sospese o cessate, l’azienda potrà recuperare lo sgravio relativo ai mesi precedenti la sospensione o cessazione attraverso la funzionalità “contatti” del cassetto previdenziale aziende, allegando una dichiarazione conforme al fac-simile allegato al messaggio in oggetto. La sede Inps competente, in caso di esito positivo dell’istanza, attribuirà il suddetto codice relativamente all’ultimo mese in cui la matricola era attiva.


I datori di lavoro autorizzati potranno esporre lo sgravio relativo al beneficio corrente nel flusso UniEmens con il codice causale “L206” nell’elemento “AltreACredito” di “DatiRetributivi”; il recupero degli arretrati, invece, dovrà essere esposto con il codice causale “L207”, nell’elemento “AltrePartiteACredito” di “DenunciaAziendale”.


Per gli operai non più in forza, i datori di lavoro potranno fruire del beneficio inserendo nella sezione individuale del primo flusso UniEmens utile gli stessi elementi previsti per gli operai ancora in forza, valorizzando l’elemento con il codice “NFOR”, che contraddistingue, appunto, gli operai non più in carico presso l’azienda.


La nota in oggetto conclude ricordando che nel caso di mancata adozione del decreto interministeriale o di modifica della misura agevolativa, l’Inps provvederà al recupero degli importi non spettanti, o a fornire le istruzioni operative per il conguaglio delle differenze a credito.

21862-Messaggio inps 5336.pdfApri

21862-Allegato al messaggio Inps.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata