• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Collaborazioni coordinate e continuative – Circ. n. 3/2016 del Ministero del Lavoro

27 Aprile 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministero del Lavoro, con l’allegata Circolare n. 3/2016, ha fornito prime indicazioni operative in merito alla disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative, alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs n. 81/2015 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7 della L. n. 183/2014”.

In particolare, è stato ribadito che, in virtù dell’abrogazione operata dall’art. 52 della suddetta disposizione normativa delle disposizioni relative ai contratti di collaborazione a progetto (artt. 61-69 del D.Lgs. n. 276/2003), le stesse risultano applicabili esclusivamente con riferimento alla regolamentazione dei contratti stipulati prima del 25 giugno 2015 (data di entrata in vigore del decreto).

Continuano, tuttavia, a trovare applicazione le disposizioni riferite ai “rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale”, ai sensi dell’art. 409 del c.p.c..

Pertanto, dal 1° gennaio 2016, alle collaborazioni esclusivamente personali (svolte senza l’ausilio di altri soggetti) e continuative (che si ripetono in un determinato arco temporale), stipulate a decorrere da tale data, nonché a quelle stipulate dopo il 25 giugno 2015, sarà applicata la “disciplina del rapporto del lavoro subordinato” (ai sensi dell’art. 2, comma 1 del D.Lgs n. 81/2015), qualora siano organizzate dal committente con c.d. “etero-organizzazione” in ordine a orari e luoghi.

Sul punto, il Dicastero ha precisato che, ai fini di quanto sopra, dovrà essere riscontrata la presenza contestuale delle suddette condizioni di etero-organizzazione.

Con riferimento alla procedura di “stabilizzazione” (con contratto di lavoro a tempo indeterminato) dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, e di titolari di partita iva, è stato chiarito che i datori di lavoro possono beneficiare dell’estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali, ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs n. 81/2015, a decorrere dal 1° gennaio 2016, in presenza delle seguenti condizioni:

I lavoratori sottoscrivano atti di conciliazione in una delle sedi protette, di cui all’art. 2113 c.c., o davanti alle commissioni di certificazione, in merito alle possibili pretese relative alla qualificazione del pregresso rapporto;
il datore di lavoro non licenzi il lavoratore assunto nei 12 mesi successivi, salvo che per giustificato motivo oggettivo o giusta causa.

Tale procedura comporterà, dunque, l’estinzione di eventuali illeciti amministrativi, contributivi e fiscali connessi all’erronea qualificazione del rapporto di lavoro, fatti salvi gli illeciti accertati a seguito di accessi ispettivi effettuati in data antecedente all’assunzione, salvo il caso in cui la stessa abbia luogo a procedura di stabilizzazione in corso.

Ciò non precluderà, inoltre, la possibilità di poter godere dell’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato previsto dalla Legge di Stabilità 2016, a condizione che sia rispettato quanto previsto dall’ordinamento per il godimento dei benefici normativi e contributivi e salvo che, come chiarito con Interpello n. 2/2016, la riqualificazione del rapporto non avvenga a seguito di accertamento ispettivo.

Per quanto non riportato nella presente, si rinvia all’allegata Circolare Ministeriale e alla Circolare di commento della Confindustria, parimenti allegata.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata