• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Programma periferie: al via la valutazione dei progetti

12 Settembre 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Lo scorso 29 agosto è scaduto il termine per la presentazione delle domande da parte dei Comuni capoluogo di Provincia e delle Città metropolitane nell’ambito del Programma straordinario periferie varato dalla Legge di stabilità per il 2016 e avente una dotazione finanziaria di 500 milioni/€.

 

Si apre ora la fase della valutazione dei progetti da parte dell’apposito Nucleo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 2 del DPCM 25 maggio 2016.

 

In particolare il DPCM 25 maggio 2016 e il Bando allegato prevedono che:

successivamente alla scadenza del termine per la presentazione dei progetti, sono nominati i componenti del Nucleo, che ha sede presso il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio (art. 2, comma 3 e 5 DPCM);
la prima seduta del Nucleo – composto dal Segretario generale della Presidenza del Consiglio, che svolge le funzioni di Presidente e da 6 esperti – deve essere convocata entro 7 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande (e cioè entro il 5 settembre scorso) (art. 2, comma 6 DPCM);
il Nucleo, sulla base dell’istruttoria svolta, seleziona i progetti in coerenza con i criteri definiti dall’art. 7 del bando, stabilendo un ordine di priorità in base al punteggio ottenuto (art. 3, comma 1 DPCM);
entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione di progetti (e cioè entro il 27 novembre prossimo), con DPCM sono individuati, seguendo l’ordine di priorità, i progetti da inserire nel Programma (art. 3, comma 2 DPCM e art. 10, comma 1 bando);
entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso DPCM, si procede alla stipula delle convenzioni o degli accordi di programma fra gli enti promotori dei progetti e la Presidenza del Consiglio. L’insieme delle convenzioni e degli accordi di programma stipulati costituisce il Programma straordinario per le periferie (art. 3, comma 7 e art. 10, comma 2 Bando).

Si ricorda che i criteri di valutazione dei progetti, a ciascuno dei quali è attribuito un punteggio massimo, sono (art. 7 del Bando)

a) tempestiva esecutività degli interventi (fino a 25 punti);

b) capacità di attivare sinergie fra finanziamenti pubblici e privati, laddove il contributo finanziario di questi ultimi sia pari almeno al 25% dell’importo complessivo necessario alla realizzazione del progetto proposto (fino a 25 punti);

c) fattibilità economica e finanziaria e coerenza interna del progetto (fino a 20 punti);

d) qualità e innovatività del progetto sotto il profilo organizzativo, gestionale, ecologico – ambientale e architettonico (fino a 20 punti);

e) capacità di innescare un processo di rivitalizzazione economica, sociale e culturale del contesto urbano di riferimento (fino a 10 punti).

 

ANCE Siracusa, dopo aver sollecitato l’Amministrazione Comunale a non perdere questa importante opportunità, sta seguendo con attenzione l’iter che il Comune sta percorrendo nell’ambito di tale Programma e vi terrà aggiornati sugli ulteriori sviluppi.

 

ANCE Siracusa ha ribadito all’amministrazione la necessità di istituire un fondo di rotazione per la progettualità delle opere pubbliche, quale condizione necessaria per non perdere le opportunità attuali e future, per disporre di progetti seriamente esecutivi che potrebbero essere finanziati dai bandi che verranno, dando finalmente respiro al settore delle costruzioni e migliorando contestualmente la qualità della città.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata