• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Sismabonus – On-line la Guida del Ministero infrastrutture e trasporti

15 Giugno 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Guida pratica, faq e documentazione tecnica sul sismabonus per la sicurezza antisismica di abitazioni ed edifici produttivi disponibili sul sito internet del Ministero delle infrastrutture e trasporti (MIT) www.mit.gov.it/comunicazione/news/casa-sicura.

Come noto, si tratta della detrazione IRPEF/IRES delle spese sostenute, sino ad un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per interventi di messa in sicurezza statica delle abitazioni e degli immobili a destinazione produttiva, situati nelle zone ad alta pericolosità sismica (zone 1, 2 e 3), prorogata per 5 anni (2017-2021) dalla legge di Bilancio 2017.

La detrazione, da ripartire in 5 anni, viene riconosciuta in percentuale pari al:

–       50% per gli interventi “antisismici” eseguiti sulle parti strutturali,

–       70% se l’intervento riduce il rischio sismico di una classe,

–       75% se l’intervento riguarda interi condomini e consente di ridurre il rischio sismico di una classe,

–       80% se l’intervento riduce il rischio sismico di due classi,

–       85% se l’intervento riguarda interi condomini e consente di ridurre il rischio sismico di due classi.

In ogni caso, il sismabonus non è cumulabile con agevolazioni spettanti per le medesime finalità, sulla base di norme speciali per interventi in aree colpite da eventi sismici.

La Guida on-line, pubblicata sul sito del MIT (www.mit.gov.it/comunicazione/news/casa-sicura), ricorda anche la possibilità, in caso di interventi condominiali, di effettuare la cessione del credito d’imposta (come modalità alternativa rispetto alla fruizione della detrazione) alle imprese esecutrici o a soggetti privati, ma con esclusione degli istituti di credito e degli intermediari finanziari.

Sul medesimo sito del MIT viene riportato un collegamento alla “Classificazione sismica 2015 per Comune”, che consente di individuare in quale zona di rischio sismico si trovi il Comune di interesse, nonché la documentazione che i tecnici devono utilizzare per attestare la classe di rischio sismico dell’immobile.

Inoltre, la Guida è corredata da alcune Faq esplicative, relative alle modalità applicative dell’agevolazione, che richiamano, altresì, la Guida dell’Agenzia delle Entrate «Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali» (aggiornata al mese di febbraio 2017) che, come noto, contiene anche una parte relativa al sismabonus.

Sul tema, si ricorda che, come fortemente auspicato dall’ANCE, il beneficio è stato esteso agli acquisti di case antisismiche site nei comuni della zona a rischio sismico 1, cedute dalle imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e derivanti da interventi di demolizione e ricostruzione, anche con variazione volumetrica.

La disposizione è stata inserita nel corso dell’esame parlamentare del Disegno di Legge di conversione, con modificazioni, del D.L. 50/2017 (cd. “Manovra correttiva”), che si trova ora al Senato in seconda lettura (DdL n.2853/S), per la definitiva approvazione, in vista della successiva  pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Si tratta di una importante misura, che consente l’avvio di processi più ampi di rigenerazione urbana con la realizzazione di edifici di nuova costruzione, in linea con gli attuali standard sismici e energetici e con le previsioni del sismabonus (miglioramento di una o due classe sismiche rispetto all’edificio originario).

Con tale proposta, in particolare, si intendono favorire le operazioni di acquisto di interi fabbricati da parte di imprese di costruzione destinati alla successiva demolizione e ricostruzione, anche con variazione volumetrica rispetto alla preesistente (ove le norme urbanistiche lo consentano) e il successivo trasferimento delle singole abitazioni, prevedendo il riconoscimento di una detrazione pari al 75%, ovvero all’85% del prezzo di vendita (fino ad un importo massimo di 96.000 euro) per gli acquirenti delle suddette unità.

In particolare, per i trasferimenti delle singole unità immobiliari, effettuati entro 18 mesi dall’ultimazione dei lavori, viene prevista l’applicazione della detrazione (pari al 75%, ovvero all’85%) in capo all’acquirente, da recuperare in 5 quote annuali in sede di dichiarazione dei redditi, ferma restando la possibilità di optare per la cessione del credito di imposta.

Anche se la disposizione si applica limitatamente alla cessione di unità immobiliari localizzate nella zona a rischio sismico 1, appare importante per il settore delle costruzioni, in quanto favorisce gli interventi più strutturali che consentono di realizzare l’obiettivo di riqualificazione integrale del territorio, con particolare attenzione alla sicurezza sismica degli edifici.

L’ANCE non mancherà di intraprendere le più opportune iniziative per estendere tali benefici fiscali a tutto il territorio nazionale.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata