• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Cigs – Prosecuzione programmi per riorganizzazione e crisi aziendale – Ministero del Lavoro

22 Febbraio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con l’allegata circolare n. 2/18, il Ministero del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative riguardanti i criteri per l’approvazione, ai sensi dell’art. 22 bis del D. Lgs. n. 148/15, dei programmi di proroga dei periodi di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per riorganizzazione o crisi aziendale.

Tale trattamento, introdotto dall’art. 1, co. 133, della L. n. 205/17 (Legge di Bilancio 2018), potrà essere riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili (100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019), esclusivamente alle imprese con un organico superiore a 100 unità, aventi rilevante interesse strategico per l’economia regionale in cui insistono le proprie unità produttive, ed interessate da esuberi significativi nel contesto territoriale in cui operano.

Per l’accesso a tali periodi di proroga, anche con soluzione di continuità, le imprese dovranno aver già ottenuto un trattamento di Cigs approvato, ancora in corso o concluso nell’anno 2017, per riorganizzazione o crisi aziendale.

La prosecuzione del programma di Cigs è subordinata alla stipula di un accordo in sede governativa in cui, alla presenza delle regioni, convocate per la certificazione dei programmi riguardanti le politiche attive e per il riconoscimento della rilevanza economica ed occupazionale dell’azienda, dovrà essere quantificato l’onere finanziario stimato per far fronte alle sospensioni o riduzioni di orario dell’attività.

Per la proroga di una Cigs per riorganizzazione, fino ad un massimo di 12 mesi, oltre alla presentazione di un piano di gestione occupazionale, dovrà essere presentato un programma contenente l’indicazione degli investimenti/interventi “complessi”, nonché dei piani di recupero e riqualificazione occupazionale che non sia stato possibile attuare nell’ambito del precedente programma di riorganizzazione, approvato ai sensi dell’art. 21, co. 2, del D.Lgs. n. 148/15 e dei relativi limiti temporali previsti ex artt. 4 e 22 del medesimo decreto.

Per la proroga di una Cigs per crisi aziendale, fino ad un massimo di 6 mesi, dovrà, invece, essere presentato, oltre al piano di gestione occupazionale con una specifica indicazione delle azioni di politica attiva, un programma contenente un piano di risanamento “complesso” che non sia stato possibile attuare nel corso del precedente programma di crisi aziendale, approvato ai sensi dell’art. 21, co. 3, del D.Lgs. n. 148/15 e dei relativi limiti temporali previsti ex artt. 4 e 22 del medesimo decreto.

La nota ministeriale conclude ricordando che, per accedere a tali programmi di proroga di Cigs, dovrà essere presentata, tramite l’applicativo Cigsonline, un’apposita istanza, a cui dovranno essere allegate le relazioni attestanti il possesso dei requisiti suddetti.

Le istanze, che non sono soggette ai limiti procedimentali previsti dall’art 25 del D.Lgs. n. 148/15, saranno istruite seguendo l’ordine cronologico di presentazione e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

31646-Circolare Ministero del lavoro n 02-2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata