• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Sblocca cantieri: approvato il decreto in CdM

26 Marzo 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 marzo u.s., n. 50, ha, tra l’altro, approvato i seguenti provvedimenti: 

– un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, norme per la semplificazione dell’attività edilizia in generale e scolastica in particolare e misure per eventi calamitosi;

– un decreto-legge che introduce misure urgenti per garantire la stabilità finanziaria e l’integrità dei mercati, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei depositanti, degli investitori e degli assicurati, alla luce della rapida evoluzione del contesto internazionale.
Il decreto, in particolare, introduce norme volte a disciplinare ambiti specifici relativi a:

·         esercizio dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica;

·         misure dirette a disciplinare le conseguenze del possibile recesso del Regno Unito dall’Unione europea;

·         mantenimento, con alcune modifiche, dello schema di concessione della garanzia dello Stato sulla cartolarizzazione di sofferenze (GACS);

– un regolamento, in esame definitivo, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che introduce nuove norme sui certificati medici attestanti l’idoneità psicofisica dei conducenti di veicoli a motore. 

Ha, inoltre, avviato l’esame di un decreto-legge recante misure per la crescita, il rilancio degli investimenti e l’innovazione.

Il Consiglio ha, altresì, individuato nel prossimo 26 maggio la data per lo svolgimento delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Il Governo proporrà pertanto tale data al Presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali.

Contestualmente si è comunicato che nella medesima data si svolgeranno le consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l’elezione dei consigli circoscrizionali da tenersi nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno. Il successivo eventuale turno di ballottaggio avrà luogo il 9 giugno 2019. 

Ha, inoltre, approvato la delega di funzioni conferita dal Ministro dell’Economia e delle finanze, Giovanni Tria, ai Sottosegretari Laura Castelli e Massimo Garavaglia, deliberando contestualmente la proposta della loro nomina alla carica di Viceministro, che verrà quindi sottoposta al Presidente della Repubblica.

Il Consiglio dei Ministri ha, altresì, deliberato:

·         la dichiarazione dello stato di emergenza nei territori delle province di Bologna, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel mese di febbraio 2019;

·         la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018; 

 

nonché, deliberato:

·         la determinazione di intervento nei giudizi di legittimità costituzionale promosso dalla regione Molise avverso taluni articoli del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136;

·         la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla regione Emilia Romagna in relazione ad alcuni atti relativi alla progettazione preliminare degli interventi di potenziamento del sistema autostradale e tangenziale di Bologna – “Passante nord di Bologna”.

Il Consiglio ha, infine, esaminato alcune leggi regionali, nell’ambito delle quali ha deliberato di non impugnare, tra l’altro, la Legge della Regione Calabria n. 5 del 25/01/2019, recante “Disposizioni transitorie per la gestione del servizio di trattamento dei rifiuti urbani”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata