• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Territoriali

Definite le modalità di accesso ai fondi 2025

3 Giugno 2025
Categories
  • Territoriali
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono state definite le modalità operative per accedere al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche (articolo 26, comma 6-quater, del Decreto-legge 50/2022). Le norme sono contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’8 maggio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (n. 125 del 31 maggio 2025). Il provvedimento è stato emanato in attuazione della Legge di bilancio per il 2025 che ha prorogato, ai lavori eseguiti o contabilizzati nel corso del 2025, lo speciale meccanismo di aggiornamento dei prezzi di cui all’articolo 26 del Decreto-legge Aiuti (DL 50/2022).

L’accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche è previsto:

  • per gli appalti pubblici di lavori (compresi gli affidamenti a contraente generale e gli accordi-quadro), aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione entro il 31 dicembre 2021, relativamente agli stati di avanzamento concernenti le lavorazioni eseguite o contabilizzate dal direttore dei lavori o annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025;
  • per gli appalti pubblici di lavori, relativi anche ad accordi quadro, aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023, che non abbiano accesso al Fondo di cui all’articolo 26, comma 7, del DL Aiuti (“Fondo opere indifferibili”), con riferimento alle lavorazioni eseguite, contabilizzate o annotate dal direttore dei lavori nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025;
  • per gli appalti di lavori e gli accordi-quadro delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato, dell’Anas e degli altri soggetti operanti nei settori speciali che non applicano prezzari regionali;
  • per i contratti affidati a contraente generale dalle società del Gruppo Ferrovie dello Stato e ANAS, in essere alla data di entrata in vigore del Decreto-legge Aiuti, le cui opere siano in corso di esecuzione, per i quali si applica un incremento del 20% agli importi delle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2025.

Le stazioni appaltanti potranno inviare telematicamente, alla Direzione generale per l’edilizia statale e gli interventi speciali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le istanze di accesso al Fondo in due finestre temporali:

  • dal 1° luglio al 31 luglio 2025, relativamente alle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori o annotate nel libretto delle misure dal 1° gennaio al 31 maggio 2025;
  • dal 1° febbraio al 28 febbraio 2026, relativamente alle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori o annotate nel libretto delle misure dal 1° giugno al 31 dicembre 2025.

Nell’istanza dovranno essere precisati:

  1. dati del contratto d’appalto (CUP e CIG);
  2. dati desunti dal prospetto di calcolo (che non va allegato in piattaforma) del maggior importo dello stato di avanzamento rispetto a quello determinato contrattualmente, firmato dal direttore dei lavori e vistato dal responsabile unico del procedimento;
  3. entità delle lavorazioni effettuate, con indicazione dello stato di esecuzione, contabilizzazione o annotazione nel libretto delle misure;
  4. entità delle risorse finanziarie disponibili (articolo 26, comma 6-bis, quinto periodo del DL 50/2022) utilizzate per il pagamento dello stato di avanzamento per cui è presentata l’istanza;
  5. entità del contributo richiesto;
  6. estremi del conto di tesoreria o, qualora la stazione appaltante non ne disponga, del conto corrente ordinario per il versamento del contributo riconosciuto a valere sulle risorse del Fondo.

Con riferimento all’entità delle risorse finanziarie disponibili utilizzate per il pagamento dello stato di avanzamento, l’istanza al Fondo è formulabile solo in caso di insufficienza di risorse proprie, che sono:

  1. a) il 50% delle risorse accantonate per imprevisti nel quadro economico, salvo impegni contrattuali già assunti; b) eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante e stanziate annualmente per l’intervento; c) somme derivanti da ribassi d’asta, se non diversamente destinate dalle norme vigenti; d) somme disponibili relative ad altri interventi ultimati e collaudati o certificati dalla stessa stazione appaltante, nel rispetto delle procedure contabili; e) somme derivanti da rimodulazioni del quadro economico degli interventi e della programmazione triennale o elenco annuale.

Il decreto stabilisce i termini entro cui il Ministero esaminerà le domande ricevute:

  • entro il 31 ottobre 2025, per istanze presentate dal 1° al 31 luglio 2025;
  • entro il 31 maggio 2026, per istanze presentate dal 1° al 28 febbraio 2026.

Per ciascuna finestra temporale, il MIT deciderà cumulativamente secondo l’ordine cronologico delle domande, emanando decreti direttoriali adottati nei termini indicati. 

Il decreto prevede che, adottati i decreti direttoriali di riparto dei fondi, il Ministero trasferisca le risorse alle stazioni appaltanti entro novanta giorni, purché disponibili, rispettando l’ordine cronologico e il limite massimo di spesa previsto dalla normativa.

In allegato è disponibile il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’8 maggio 2025, relativo alla “Disciplina delle modalità operative e condizioni di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche”.

Allegati
DecretoMIT_Caro_materiali_2025
Apri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata