• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Territoriali

Catastrofali, confermate le proroghe: cosa prevede per le imprese il nuovo Decreto

5 Giugno 2025
Categories
  • Territoriali
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Proroghe differenziate e nuove disposizioni operative per la Polizza Catastrafole. Il Decreto legge 31 marzo 2025, n. 39 (convertito con modifiche nella Legge 27 maggio 2025, n. 78, pubblicata sulla GU n. 124 del 30/5/2025) contiene alcuni chiarimenti che sono stati in parte auspicati anche dall’Ance. Permangono, tuttavia, ancora alcuni dubbi sulla norma che si auspica verranno risolti quanto prima in sede interpretativa.

Le Nuove Scadenze Differenziate

La novità più rilevante è sicuramente la diversificazione dei termini entro cui le imprese devono assicurarsi, in base alla loro dimensione:

Le medie imprese (definite secondo la Raccomandazione 2003/361/CE) hanno ora tempo fino al 1° ottobre 2025.

Per le piccole e microimprese (anch’esse definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE), la scadenza è stata estesa al 31 dicembre 2025.

Le grandi imprese (definite dalla Direttiva (UE) 2023/2775) hanno mantenuto la scadenza del 31 marzo 2025.

Le modifiche normative

Il decreto non si limita alle proroghe, ma interviene anche su alcuni aspetti legati all’’operatività dell’obbligo assicurativo:

  • Applicazione delle eventuali “misure sanzionatorie” : le conseguenze legate alla mancata stipula dell’assicurazione (come la preclusione all’accesso a contributi pubblici) scatteranno dalla data in cui l’obbligo diviene effettivo per la specifica categoria d’impresa. Per le grandi imprese, questa disposizione si applica dal 30 giugno 2025.
  • Immobili con difformità edilizie: l’obbligo assicurativo riguarda gli immobili con regolare titolo edilizio ovvero ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio, inclusi quelli oggetto di sanatoria o per i quali è in corso un procedimento di regolarizzazione (sanatoria, condono).
  • Assicurabilità beni non di proprietà dell’impresa: se un’impresa assicura beni di proprietà di soggetti terzi (a titolo ad es. di locazione) impiegati nella propria attività (e non già assicurati), l’indennizzo sarà corrisposto direttamente al proprietario del bene. All’imprenditore è comunque riconosciuto un diritto al rimborso dei premi pagati e un risarcimento per il lucro cessante (fino al 40% dell’indennizzo) se il proprietario non destina l’indennizzo al ripristino del bene.
  • Monitoraggio dei premi: Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, in collaborazione con IVASS, è incaricato di monitorare le offerte assicurative per prevenire fenomeni speculativi sui premi.

Per un’analisi approfondita su tutti gli aspetti operativi dell’obbligo assicurativo si rinvia al dossier allegato.

Allegati
DOSSIER_Obbligo_polizza_catastrofale_giugno2025
Apri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata