• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Oneri aziendali della sicurezza: le indicazioni di ITACA

10 Aprile 2015
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il 19 febbraio scorso, la Conferenza delle Regioni e delle province Autonome ha approvato, in via definitiva, il documento di ITACA recante “Verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici”.

Il documento è stato elaborato da Itaca nell’ambito dell’Area “Sicurezza sul lavoro”, in stretta collaborazione con ANCE, che ha partecipato in modo significativo ai lavori.

Tale documento si pone come obiettivo di fare il punto sulla complicata materia dei costi della sicurezza e, in particolare, di fornire indicazioni pratiche agli operatori del settore ai fini della valutazione degli oneri della sicurezza aziendali nell’ambito delle procedure per l’affidamento di lavori pubblici.

Come noto, infatti, da qualche tempo è al centro di un vivace dibattito, dottrinario e giurisprudenziale, la questione se sussista o meno, negli appalti di lavori pubblici, un obbligo normativo di indicazione preventiva in gara di tali oneri, da ottemperare a pena di esclusione.

Al riguardo, il documento Itaca contiene alcuni chiarimenti importanti.

Infatti, richiamando anche quanto sancito a tale proposito dal recente Bando-tipo n. 2 dell’ANAC, il documento stabilisce che un’eventuale richiesta di indicazione preventiva degli oneri aziendali in gara, pur essendo legittima, non deriva da un obbligo normativo vigente, e, pertanto, deve essere chiaramente esplicitata nel bando da parte delle stazioni appaltanti

Inoltre, viene chiarito che la richiesta di indicazione preventiva non può essere inserita in caso di procedure aggiudicate al massimo ribasso con esclusione automatica delle offerte anomale, ma solo in quelle in cui si proceda alla verifica dell’anomalia delle offerte. Infine, viene precisato che l’eventuale incongruità degli oneri della sicurezza aziendali non può determinare, in automatico, un’esclusione dell’offerta, dovendo comunque proseguire la stazione appaltante alla verifica dell’anomalia sulle altre voci di costo componenti l’offerta stessa.

Il documento fornisce, inoltre, un metodo di individuazione delle voci relative agli oneri aziendali della sicurezza.

Molto interessante, inoltre, è il criterio individuato per la valutazione di congruità da parte della stazione appaltante.

Si allega una sintesi della procedura per l’individuazione degli oneri aziendali della sicurezza elaborata da ITACA, in collaborazione con Ance, e il documento  “VERIFICA DI CONGRUITÀ DEGLI ONERI AZIENDALI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE” da cui è stata estrapolata tale procedura.

Si evidenzia che, laddove il documento ITACA viene condiviso dalla stazione appaltante, l’utilizzo della procedura ed in particolare della Tabella 1, consente di stabilire la congruità dell’importo della sicurezza offerto (ISO) dall’impresa.

In caso contrario la tabella degli oneri aziendali della sicurezza riportata in allegato 1 può essere utilizzata dalle imprese per calcolare la propria stima degli oneri.

20052-Oneri-sicurezza-aziendali 19_02_2015.pdfApri

20052-Miniguida oneri.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata