• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

...

Nulla osta ente parco: ok del Consiglio di Stato al silenzio assenso

31 Agosto 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Il silenzio assenso sul nulla osta dell’ente parco – previsto dall’art. 13, comma 1 della Legge 394/1991 “Legge quadro sulle aree protette” – non è stato abrogato implicitamente dalla Legge 80/2005 che, modificando l’art. 20 della Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, ha escluso la formazione del silenzio assenso per i procedimenti riguardanti, tra l’altro, il patrimonio culturale e paesaggistico e l’ambiente, nell’ambito del quale rientra anche il procedimento per il rilascio del nulla osta dell’ente parco.

È quanto ha stabilito l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nella sentenza del 27 luglio 2016, n. 17, risolvendo un contrasto giurisprudenziale che andava avanti da molti anni.

L’art. 13 della Legge 394/1991 disciplina il rilascio del nulla osta da parte dell’Ente parco in caso di interventi su immobili ricompresi nel perimetro dei parchi e delle aree protette statali, prevedendo che il nulla osta verifica la conformità tra l’intervento e le disposizioni del piano e del regolamento del parco ed è reso entro il termine di 60 giorni decorso inutilmente il quale si intende rilasciato (comma 1).

L’art. 13, comma 1 prevede, pertanto, una ipotesi di silenzio assenso dell’amministrazione, ripresa poi dalle normative delle Regioni in tema di aree protette regionali (ad es. art. 28 LR Lazio 29/1997).

Successivamente la Legge 80/2005 (di conversione del Decreto legge 35/2005) ha modificato l’art. 20 della Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, estendendo il silenzio assenso a tutti i procedimenti ad istanza di parte ed escludendolo nei procedimenti relativi ad interessi sensibili quali il patrimonio culturale e paesaggistico, l’ambiente, la tutela del rischio idrogeologico, la difesa nazionale, la sicurezza nazionale, la salute, la pubblica sicurezza, ecc..

Di conseguenza una parte della giurisprudenza riteneva implicitamente abrogato l’art. 13 della Legge 394/1991, nella parte in cui prevede il silenzio assenso in caso di mancato rilascio del nulla osta dell’Ente parco. Secondo un altro orientamento invece tale norma continuava ad essere operativa.

La questione è stata ora risolta dal Consiglio di Stato in Adunanza plenaria, che pronunciandosi sul ricorso di un soggetto privato contro un parere negativo tardivo di un Ente parco ha stabilito la perdurante efficacia dell’art. 13 comma 1 della Legge 394/1991 e l’avvenuta formazione del silenzio assenso decorsi inutilmente 60 dalla richiesta di parere (vedi anche la news del 26/05/2016 Ente parco, il nulla osta riguarda solo gli interventi diretti).

In particolare il Consiglio di Stato ha evidenziato che:

– la norma che prevede la formazione del silenzio assenso nell’ambito del procedimento di rilascio del nulla osta dell’ente parco non è stata abrogata né espressamente, né tantomeno implicitamente dall’art. 20 Legge 241/1990 come modificato dalla Legge 80/2005, in virtù dell’applicazione del principio per cui la legge generale posteriore non deroga alla legge speciale anteriore. La nuova legge, salvo casi particolari, dispone solo per il futuro e non incide sui procedimenti disciplinati da leggi anteriori;

– l’avvenuta formazione del silenzio assenso comporta che la p.a., qualora intenda intervenire una volta decorso il termine di 60 gg a disposizione dell’ente parco per il rilascio del nulla osta, deve farlo in via di autotutela con provvedimenti di revoca o annullamento.

 

In allegato la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 27 luglio 2016, n. 17

25632-Consiglio di Stato_Adunanza Plenaria_17_2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata