• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Territoriali

Innovazione, formazione e sicurezza al centro del primo incontro di Fondamentale per Construction Futures Research Lab alla Biennale di Venezia

13 Giugno 2025
Categories
  • Territoriali
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolto oggi, presso la Biennale di Venezia, il primo appuntamento del ciclo di incontri nell’ambito di Construction Futures Research Lab, progetto speciale della 19. Mostra Internazionale di Architettura promosso da Ance insieme alla Filiera Fondamentale. L’evento ha messo al centro il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica e della formazione per guardare al futuro del settore delle costruzioni.

Dal titolo “Artificiale Collettivo”, moderato da Sebastiano Maffettone (LUISS Business School), il talk ha visto interventi di studiosi e professionisti esperti in tanti ambiti diversi: Mario Rasetti (Fisica teoretica, Politecnico di Torino) ha affermato che l’intelligenza artificiale rappresenta la più grande rivoluzione culturale e antropologica degli ultimi decenni, paragonabile per il suo impatto all’avvento della scrittura, sottolineando che non dobbiamo averne paura, perché è un processo inevitabile, ma impegnarci per governarla efficacemente a nostro favore. Anche Giuseppe Italiano (Computer science, LUISS) ha posto l’accento sulla velocità del cambiamento impressa dalle nuove tecnologie: “Se le automobili hanno impiegato 60 anni per raggiungere 50 milioni dii utenti, i social hanno raggiunto gli stessi numeri in pochi giorni. Se fino a 10 anni fa le aziende più ricche al mondo erano quelle del petrolio, oggi sono quelle digitali a farla da padrone: basti pensare che Microsoft e Apple hanno lo stesso Pil del Regno Unito”. Le suggestioni della mattinata di lavori sono proseguite con Antonello Marotta (Progettazione, Università dI Sassari), che ha descritto come le cattedrali e altre opere di architettura possono essere esempio di intelligenza collettiva e di interazione tra uomo e natura, e con Donato A. Grasso (Zoologia, Università di Parma) che ha raccontato il modello di società organizzata delle formiche, insetti sociali che di fatto utilizzano un sistema di intelligenza collettiva nelle interazioni e nella suddivisione del lavoro. La filosofa e fondatrice di Tlon Maura Gancitano ha parlato del cambio di prospettiva determinato dall’avvento delle nuove tecnologie, di cui dobbiamo conoscere a fondo anche i rischi.

Conclusioni affidate a Luigi Serio (Economia delle imprese, Università di Milano) e alla presidente Formedil Elena Lovera. Serio si occupa di portare l’innovazione all’interno delle aziende e ha spiegato come viene percepita l’intelligenza artificiale a livello sia individuale che organizzativo. La presidente Lovera, parlando a nome di Fondamentale, ha sottolineato la grande scommessa di tutta la filiera unita rispetto alle innovazioni tecnologiche. “Oggi è il nostro primo passo, ma il percorso va avanti. Il progetto che ci vede qui in Biennale, con lo studio sulle applicazioni dei robot umanoidi, ha l’obiettivo di migliorare il lavoro nelle costruzioni. I robot non sostituiranno gli uomini, ma li aiuteranno nelle situazioni più critiche e complesse. E questo affinchè il cantiere sia sempre più sicuro, di qualità e inclusivo di competenze e saperi trasversali”. “Siamo darwiniani – ha concluso la presidente Formedil – convinti che la strada migliore per resistere è quella di adattarsi al cambiamento”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata
 

Caricamento commenti...