• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Territoriali

Transizione 4.0 per il 2025: dal 17 giugno il click day per prenotare il credito d’imposta

17 Giugno 2025
Categories
  • Territoriali
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Partite il 17 giugno le prenotazioni on-line del credito d’imposta Transizione 4.0. Il Decreto Direttoriale Mimit del 16 giugno 2025 ha individuato il termine di invio ed ha sostituito il modello di comunicazione già adottato con il Decreto direttoriale 15 maggio 2025 ai fini dell’applicabilità del credito d’imposta “Transizione 4.0”.  Anche il Decreto del 15 maggio scorso viene in parte modificato. Sul sito Internet del GSE è stato infatti pubblicato il modello, in formato editabile, per gli investimenti in beni strumentali materiali effettuati nel 2025.

Con il Decreto Direttoriale si completa, così, il quadro relativo alla procedura ed alla tempistica di invio delle domande per prenotare il credito d’imposta, che devono essere trasmesse in via telematica utilizzando l’identità digitale SPID, tramite il sito istituzionale dal Gestore dei servizi energetici – GSE (www.gse.it).

Il provvedimento del Mimit agevola gli investimenti in beni strumentali materiali (di cui all’Allegato A della legge 232/2016), effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, nel limite di spesa di 2,2 miliardi di euro, mentre si è conclusa a fine 2024 la possibilità di accedere al credito d’imposta per i beni immateriali di cui all’allegato B della medesima legge. In particolare, il precedente Modello di comunicazione viene aggiornato con l’inserimento sia del codice tributo 7077, sia delle modalità di compilazione nel caso di acquisizione di beni tramite leasing finanziario.

Resta confermato che l’invio del modello di comunicazione riguarda gli investimenti in beni strumentali 4.0:

  • effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 o al 30 giugno 2026, se entro il 31 dicembre 2025 è stato versato un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione;
  • per i quali al 31 dicembre 2024, non risulta verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore con pagamento di acconti in misura almeno del 20% del costo di acquisizione.

La struttura del modello consente di inserire i dati identificativi dell’impresa, il tipo di comunicazione che si intende effettuare, se preventiva, di completamento o preventiva con acconto, la data di avvio e di conclusione dell’investimento, nonché informazioni sulla tipologia di investimento (anche nella forma del leasing).

Il processo di prenotazione del credito si articola in 3 passaggi:

  1. Comunicazione preventiva: le imprese devono trasmettere una comunicazione preventiva entro e non oltre il 31 gennaio 2026, indicando gli investimenti previsti e il relativo credito d’imposta. L’ordine cronologico di invio determina la priorità nella prenotazione delle risorse.
  2. Conferma dell’acconto: entro 30 giorni dalla comunicazione preventiva, l’impresa deve inviare nuovamente il modello in via preventiva con l’indicazione della data e dell’importo dell’acconto parti almeno al 20% del costo dell’investimento.

Al riguardo, il nuovo Decreto direttoriale del 16 giugno precisa che in caso di indisponibilità di risorse, i 30 giorni decorrono dalla data della comunicazione del GSE all’impresa, relativa alla nuova disponibilità di risorse. Inoltre, viene specificato che per i beni oggetto di leasing finanziario il pagamento di acconti per raggiungere il 20% del costo di acquisizione si considera soddisfatto con la stipula del contratto di leasing e l’impegno assunto con il fornitore dalla società di leasing con la sottoscrizione dell’ordine di acquisto;

  1. Comunicazione di completamento: al termine degli investimenti, l’impresa deve trasmettere una comunicazione di completamento entro il 31 gennaio 2026 per gli investimenti ultimati entro il 31 dicembre 2025, ovvero entro il 31 luglio 2026 per gli investimenti completati entro il 30 giugno 2026. In caso di esaurimento delle risorse, le comunicazioni saranno acquisite e le imprese potranno accedere al beneficio in caso di nuova disponibilità di fondi, sempre rispettando l’ordine cronologico di invio delle comunicazioni preventive.

Le imprese che prima della pubblicazione del decreto direttoriale del 15 maggio hanno già trasmesso una comunicazione preventiva o di completamento utilizzando il modello allegato al decreto direttoriale del 24 aprile 2024 mantengono il diritto alla priorità cronologica se entro 30 giorni dalla data di avvio del click day (17 giugno 2025) trasmettono nuovamente la comunicazione, utilizzando il nuovo modello, sia in via preventiva che, se del caso, in via di completamento rispettando i termini indicati dal decreto.

Il mancato invio da parte delle imprese delle comunicazioni nei termini e nelle modalità previste comporta il mancato perfezionamento della procedura per la fruizione del credito d’imposta.

Il credito d’imposta prenotato è il credito massimo fruibile in compensazione, mentre il beneficio fiscale effettivamente fruibile è determinato sulla base del minor valore tra i crediti comunicati secondo la procedura qui illustrata.

In linea con quanto previsto dalla legge di Bilancio 2025 (comma 448) il Decreto prevede anche le modalità con cui avviene lo scambio di informazioni tra MIMIT e Agenzia delle Entrate, finalizzato alla gestione e al controllo del credito d’imposta per gli investimenti agevolati.

Allegati
Decreto_Direttoriale_Mimit_16_giugno_2025
Apri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi tuttoChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SiracusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siracusa
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • Nazionali
    • Territoriali
  • Appuntamenti
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata